Sapete che Riva 1920 realizza i suoi arredi esclusivamente con legno proveniente da aree di forestazione controllata oppure da legno di riuso? In anni come i nostri dove la natura è messa a dura prova, sono le nostre scelte a fare la differenza!
Sapete che Riva 1920 realizza i suoi arredi esclusivamente con legno proveniente da aree di forestazione controllata oppure da legno di riuso? In anni come i nostri dove la natura è messa a dura prova, sono le nostre scelte a fare la differenza!
Nata nel 1920 da una piccola bottega artigianale della Brianza, oggi Riva 1920 vanta una collaborazione con numerosi architetti e designers, il cui scopo è dare nuova vita al legno.
“Produrre con onestà per tramandare alle generazioni future, costruendo mobili in grado di sfidare il tempo nel pieno rispetto dell’ambiente”, da 100 anni questo è il pensiero che guida e motiva ogni azione o decisione quotidiana di Riva 1920.
L’amore per la natura e la ricerca di un’alta qualità della vita, scandiscono i giorni di un’azienda dove l’artigianalità si combina con la tecnologia, dove il design esalta le idee e dove l’attenzione e la cura di ogni dettaglio danno vita a qualcosa di speciale, unico e senza tempo.
I prodotti della collezione Riva 1920 sono realizzati in legno massello proveniente da aree di riforestazione utilizzando essenze quali: acero, ciliegio, rovere e noce. Tratto distintivo dell’azienda è l’impiego dei legni di riuso quali il Kauri millenario della Nuova Zelanda, le Briccole di Venezia ed il cedro profumato del Libano.
Tane Mahuta (in lingua Maori il Kauri Millenario) è l’albero nativo più grande e famoso della Nuova Zelanda, nonché il legno più antico del mondo. Apparsi nel periodo giurassico, questi giganti vegetali sono stati abbattuti da enormi cataclismi 50.000 anni fa, rimanendo sepolti sotto metri di fango fino ai giorni nostri, straordinariamente intatti.
Vengono riportati alla luce tronchi che arrivano a 70 metri di lunghezza e 9 metri di diametro, vere e proprie sculture naturali pronte per essere lavorate e diventare pezzi di design straordinariamente unici.
Dalla grande attenzione nei confronti dell’ambiente e dell’ecologia, nasce l’intuizione di Riva 1920 che ha voluto donare nuova vita a questi pali in legno di quercia.
Le Briccole sono le protagoniste indiscusse della città di Venezia. Si tratta di pali di rovere primo fusto piantati sul fondale marino e utilizzati per segnalare le vie d’acqua e le maree alle imbarcazioni. La durata media delle Briccole all’interno della laguna è di circa 10/20 anni, corrose in corrispondenza dell’escursione di marea devono essere periodicamente sostituite a causa dell’usura e della rottura.
La presentazione di questo grande progetto, si è avvalsa dell’importante e fondamentale impegno di 33 designer, stilisti e scultori contemporanei, chiamati a interpretare questo fantastico legno attraverso una collezione di arredi che vuole essere insieme celebrazione di un materiale di riuso e tributo alla città di Venezia.
Iscriviti alla nostra newsletter, non te ne pentirai.